Prima pagina » Cucina » Frattaglie, le hai sempre mangiate nel modo più scorretto | Questa è l’unica VERA ricetta: piace proprio a tutti

Frattaglie, le hai sempre mangiate nel modo più scorretto | Questa è l’unica VERA ricetta: piace proprio a tutti

Frattaglie - Romait.it - Pexels

Non ti hanno mai detto davvero come dover mangiare le frattaglie: lo scopri solo ora dopo tanti anni, leggendo qui.

La cucina italiana è famosa in tutto il mondo per i suoi piatti ricchi di tradizione e sapore. Tra questi, le frattaglie, spesso ignorate, raccontano una storia antica di creatività e adattamento. Dalle Alpi alla Sicilia, ogni regione ha il suo modo unico di valorizzare le parti meno nobili degli animali.

In Toscana troviamo il lampredotto, servito in succulenti panini, mentre in Sicilia le interiora si trasformano in stigghiola, una specialità cotta sulla brace. Questi piatti nascono dalla necessità di utilizzare ogni parte dell’animale, un’eredità contadina che oggi è tornata di moda nei ristoranti stellati.

Le frattaglie dunque non sono solo un omaggio alla tradizione, ma anche un esempio, per certi versi, di cucina sostenibile e anti-spreco. Sperimentare questi piatti significa immergersi nella storia culinaria della penisola, tra sapori intensi e ricette che hanno attraversato i secoli. Anche se si tratta di piatti poco leggeri.

Le alternative vegane

Adattare piatti di carne come quelli a base di frattaglie in versione vegana è una sfida enorme. Le interiora hanno consistenze e sapori complessi, difficili da replicare con ingredienti vegetali. Nonostante ciò, la creatività vegana sta facendo passi avanti.

Si sperimentano funghi per imitare le texture e miscele di spezie per richiamare i profumi intensi. Anche se il risultato non può essere identico, l’obiettivo è rispettare lo spirito della ricetta, portando avanti un’idea di cucina che coniuga tradizione e innovazione. Come per la carbonara vegana, che ha spopolato sul web.

Piatti vegani – Pexels – Romait.it

Le frattaglie della tradizione

Caligola.it fornisce la ricetta reale delle frattaglie. A Roma, le frattaglie trovano la loro espressione massima nel “quinto quarto”, termine che indica le parti meno pregiate degli animali. Questa tradizione nasce nel quartiere Testaccio, storico centro della macellazione, dove i contadini e i poveri trasformavano gli scarti in piatti saporiti. Tra le ricette più celebri c’è la pajata, fatta con l’intestino tenue del vitello, che si sposa alla perfezione con il sugo per condire la pasta. Altro protagonista è la trippa, cucinata in umido con pomodoro e pecorino.

Anche il ghetto ebraico ha contribuito a valorizzare il quinto quarto, con piatti come la coda alla vaccinara, uno stufato di coda di bue cucinato con verdure, pinoli e uvetta. Quello che un tempo era considerato cibo da poveri oggi è diventato un simbolo della cucina di qualità, servito nei migliori ristoranti della capitale. La genialità di chi sapeva trasformare scarti in prelibatezze è la prova che la vera cucina non ha bisogno di ingredienti costosi, ma di passione e ingegno.