Prima pagina » Cucina » Questo borgo è il padre del pane, non lo trovi da nessuna parte buono così: te ne innamori al primo morso

Questo borgo è il padre del pane, non lo trovi da nessuna parte buono così: te ne innamori al primo morso

Dove mangiare un pane molto buono

Il borgo famoso per il loro pane - Fonte: Depositphotos - RomaIT.it

Questo borgo d’Italia non è soltanto tra i più belli da vedere, ma è anche il papà del pane. Come lo fanno loro, non lo trovi da nessuna parte, te ne innamori al primo morso, grazie alla sua genuinità.

In Italia ci sono talmente tante cose da vedere e da scoprire, che probabilmente non basterebbe una vita per vederle tutte. Ogni città, da nord a sud, ha qualcosa che vale la pena di essere ammirata e anche gustata, anche perché si sa nel nostro Paese è impossibile trovare un luogo dove non ci sia qualche leccornia tipica da gustare.

Oltre alla cucina sempre molto rinomata, ci sono anche molti luoghi da visitare, borghi bellissimi da vedere, reperti storici, costruzioni del passato, panorami mozzafiato e così via. Per questo ogni anno sarebbe carino scoprire un posto sempre diverse, qualora voleste rimanere in Italia per le vacanze.

Tra l’altro alcuni dei più belli borghi da visitare, così come le spiagge, le montagne e così via, sono entrati di diritto nella classifica dei luoghi più belli d’Italia ma anche del mondo, per questo sarebbe bello scoprirli tutti.

Si sa, viaggiare è uno di quei piaceri che per il momento possiamo concederci tutti quanti, anche perché per fare una piccola vacanza non bisogna per forza recarsi all’estero o in luoghi lontani. Fare una gita in una città vicina è già una piccola vacanza all’insegna della scoperta. Ad ogni modo, se quest’anno volete vedere un borgo rinomato, soprattutto per la sua produzione di pane, dovete andare qui.

Il borgo del pane

Oggi vogliamo presentarvi quindi uno dei borghi più belli d’Italia, entrato di diritto nelle classifiche più rinomate, per la sua bellezza e la sua storia. Iniziamo col dirvi che è uno dei paesi più piccoli di Roma, dove vivono circa 400 persone.

Oltre ai piatti tipici e alla produzione di pane, eccellenza della cucina italiana, vale la pena visitarlo per i suoi luoghi e la sua storia, infatti, tra i reperti storici più antichi ritrovati nel luogo, ci sono 7 asce di bronzo, risalenti al XIII secolo a.C., costruiti in Mesopotamia. Insomma è un luogo tutto da visitare, in lungo e largo.

Canterano il paese del pane
Comune di Canterano – Fonte: Facebook – RomaIT.it

Ecco dove si trova

Quest’anno se volete scoprire uno dei borghi più belli d’Italia non potete non visitare Canterano, il paese del pane, in provincia di Roma. Le pagnotte e i filoni di questo paese sono famose non solo in tutto il Lazio ma anche oltre e la loro ricetta se la tramandano di generazione in generazione. La preparazione è molto semplice, in quanto usano il lievito madre e la pagnotta viene lasciata a lievitare per due ore.

A Canterano c’è un detto che viene utilizzato ancora oggi: “Cantoranu pe’ la pagnotta; Milanu pe’ ju panettone Motta!”. Oltre a questa delizia, potrete gustare anche altri piatti loro tipici, come per esempio le “fregnacce”.