Una irresistibile capacità di contare: un pensiero per Cicerone
Il I secolo a. C., nella storia romana, è paragonabile al V secolo a. C. nella storia greca e così...
Il I secolo a. C., nella storia romana, è paragonabile al V secolo a. C. nella storia greca e così...
Nella grande parabola del pensiero moderno – che va da Descartes a Hegel – la figura di Baruch de Spinoza...
Il rapporto e la dialettica tra ottimismo e pessimismo è fondamentale nella cultura occidentale di tutte le epoche. Il tema...
Il contributo della tradizione è, in ogni epoca della cultura umana, di estrema importanza. Per l’Occidente e l’Europa, tradizione vuol...
La ripresa dei valori dell’antichità classica fu, come noto, il cardine teorico e culturale di quel momento supremo dello spirito...
Se si vuole inquadrare teoricamente, da un punto di vista storico-filosofico e di storia del pensiero, la riflessione di Hannah...
Milarepa, figura sapienziale del Tibet dell’XI secolo, rappresenta l’immensa, sconfinata, tradizione dell’Oriente, da una posizione non di secondo piano. Ciò...
Quando si studia un grande autore, a qualunque ambito esso appartenga - filosofico, scientifico, artistico-figurativo, letterario, musicale - si impara...
La cultura umanistica, intesa come quella particolare forma del sapere europeo-occidentale che è persuasa che ci sia l’uomo al centro...
La vita di Nietzsche fu straordinariamente breve e intensa. Analogamente a Van Gogh e Rimbaud, egli espresse la condizione dell’uomo...