La sfida della libertà: maestri del Novecento
In questo 2021 difficile e complesso, in cui l’Italia e il mondo sono funestate dalla pandemia del Coronavirus, tre libri...
In questo 2021 difficile e complesso, in cui l’Italia e il mondo sono funestate dalla pandemia del Coronavirus, tre libri...
Il nome di Giorgio Colli è molto noto per una serie di ragioni. Innanzitutto per la sua attività di filosofo,...
In questo inizio di secolo e di millennio, è possibile dire che la cultura europea e occidentale non versi in...
Uno degli eventi più significativi del panorama filosofico italiano degli ultimi anni - oltre alla morte di Umberto Eco e...
Tra i pensatori decisivi di un secolo significativo come il Novecento, Theodor W. Adorno occupa certamente un posto di primo...
"Siamo sempre determinati dalla nostra identità, non siamo mai liberi. E' solo un'illusione e guardate che è una fortuna". Irrompe...
Tra le fortune non trascurabili che possono verificarsi nella vita di ciascuno di noi, c'è quella di avere avuto un'infanzia...
Ovidio nacque un anno dopo la morte di Giulio Cesare, nel 43 a. C., e morì tre anni dopo la...
In Occidente, la Storia - intesa come riflessione razionale su di essa - inizia quando, nella Grecia classica, comincia quel...
La globalizzazione, che è il tratto fondamentale della nostra epoca, può essere messa a fuoco attraverso due caratteristiche fondamentali. La...