Martin Heidegger: un presocratico nella Germania del Novecento
Uno dei massimi filosofi del Novecento, Martin Heidegger, si spegneva a Friburgo quarantacinque anni fa, il 26 maggio 1976. Da...
Uno dei massimi filosofi del Novecento, Martin Heidegger, si spegneva a Friburgo quarantacinque anni fa, il 26 maggio 1976. Da...
Nella notte tra 27 e 28 ottobre del 1466 o del 1469, poco più di 550 anni fa, veniva al...
Tra i pochissimi pensatori occidentali ad abitare quella zona di confine in cui la storia della filosofia si incontra con...
Il rapporto tra cinema e filosofia può essere letto sotto diversi punti di vista. Esso può avere una declinazione positiva,...
Riflettere sullo statuto del Male nel mondo contemporaneo, al di là dei tristi casi della cronaca quotidiana, vuol dire riflettere...
Walter Benjamin moriva poco più di ottant’anni fa, il 26 settembre 1940. Celebrarne la memoria è, oggi, più importante che...
Dopo la morte di Benedetto Croce, nel 1952, la filosofia italiana fu orfana di un padre, di una figura decisiva,...
Il rapporto tra filosofia contemporanea e religione è stato spesso burrascoso e conflittuale. A partire dall'espressione del giovane Marx sulla...
Ogni grande pensatore dell'Occidente, così come ogni grande poeta e scrittore della tradizione umanistica europea, costituisce un cosmo. Un pianeta...
Ottimismo e pessimismo sono due momenti fondamentali del sentire umano, nonché della riflessione filosofica. Da una parte Leibniz, dall’altra Schopenhauer...