La volontà di potenza di ieri e di oggi
Una volta Gianni Vattimo (1936-2023), nel suo importante libro “Della realtà. Fini della filosofia” (Garzanti 2012), scrisse - a proposito...
Una volta Gianni Vattimo (1936-2023), nel suo importante libro “Della realtà. Fini della filosofia” (Garzanti 2012), scrisse - a proposito...
Centro nevralgico del Rinascimento italiano, Firenze conserva molte opere, tracce e testimonianze di quei due secoli e mezzo che sconvolsero...
“Bello, senza riserve, è l’amore della verità”. Così suona la frase iniziale del primo libro di Giorgio Colli, “La natura...
Quando ci si interroga sull’identità europea – argomento sempre vivo e attuale nel corso degli ultimi decenni – bisogna mettere...
La ricchezza artistica – pittorica, scultoria, architettonica, letteraria, speculativa – dell’Italia, è un fattore molto noto a chiunque, che non...
Nella grande tradizione letteraria italiana, Niccolò Machiavelli occupa un posto di prima grandezza. Innanzitutto, per i capolavori del pensiero politico...
Enigmatico e misterioso, il profilo - biografico, politico, artistico - di Lorenzo il Magnifico ha attraversato i secoli, continuando a...