Uno sguardo rapinoso sulle cose ultime: Roberto Bazlen e Giorgio Colli
Ci sono figure del passato intorno a cui soffia un’aria di leggenda. Non solo per ciò che concerne i grandi...
Ci sono figure del passato intorno a cui soffia un’aria di leggenda. Non solo per ciò che concerne i grandi...
Karl Kraus (1874-1936) fu un autore di grande importanza nella letteratura di lingua tedesca della prima metà del Novecento. La...
Una volta Gianni Vattimo (1936-2023), nel suo importante libro “Della realtà. Fini della filosofia” (Garzanti 2012), scrisse - a proposito...
Le grandi intuizioni dello spirito europeo, i concetti decisivi attraverso cui l’Occidente e l’Europa hanno pensato sé stessi, hanno una...
“Bello, senza riserve, è l’amore della verità”. Così suona la frase iniziale del primo libro di Giorgio Colli, “La natura...
Con il crescere dell’esperienza, sempre più appare chiaro che la ricchezza della vita è nella mescolanza. Non nelle identità e...
Quando si riflette sul passato, immediatamente ci vengono incontro due grandi ambiti del pensiero umano: la Storia e la Memoria....
Nel corso dei duemila e cinquecento anni, in cui si dispiega l’arco del pensiero filosofico europeo, da Socrate e Platone...
Roma, la città eterna, si arricchisce di una nuova opera d’arte urbana destinata a lasciare un segno indelebile nel cuore...
Quando, nel secondo dopoguerra, il Gruppo ʼ47 lo attaccava, dandogli del ferro vecchio, Thomas Mann rispondeva citando questi versi di...