Manifesto di Ventotene: la Bibbia posticcia dei filo UE
Nominato e celebrato? Moltissimo. Letto davvero? Pochissimo. E soprattutto: quasi mai citato in un modo che non sia capzioso e...
Nominato e celebrato? Moltissimo. Letto davvero? Pochissimo. E soprattutto: quasi mai citato in un modo che non sia capzioso e...
Avvinghiati a una tesi. Che è condivisa dai vertici UE e dalla generalità dei singoli capi di Stato o di...
Va dato atto alla Ue di avere un’enorme fantasia nel trovare sempre nuovi errori da commettere. Anche quando la realtà,...
Il prossimo 23 febbraio, la Germania sarà chiamata alle urne per designare il successore del Cancelliere Olaf Scholz, sfiduciato dal...
Noi abbiamo ragione e chi non è d’accordo si adeguerà. Il “noi” di questa frase è sottinteso. E corrisponde a...
La visita romana del Presidente argentino Javier Milei ha portato vari addetti ai lavori autoctoni a interrogarsi sulla possibile universalità...
Da oggi, l'identità digitale diventa realtà. La sperimentazione è terminata e l’Italia fa un salto nel futuro con l’IT Wallet,...
L’Italia, seppur nazione precorritrice del “fenomeno” europeo della “Destra che governa”, (seguita da Paesi Bassi, Croazia, Finlandia, Ungheria, Slovacchia e Svezia,...
Tecnicamente è un’analisi. Un’analisi in chiave prettamente economica e sviluppata in centinaia di pagine, intessute di dati su ciò che...
Un parto difficile e faticoso. E a confermarlo sono sia il lunghissimo iter di esame, che si è protratto per...